L'evoluzione della normativa antiriciclaggio e la sua applicazione


Ciclo di incontri di formazione

Tipologia
Seminari
Temi
Normativa, Antiriciclaggio
In sintesi

Il recente programma di riforme della Commissione europea per la revisione del sistema Antiriciclaggio ha condotto gli operatori verso una nuova stagione della disciplina in materia.  La cornice normativa primaria si sta definendo anche per effetto dei lavori in corso presso l’Autorità Bancaria Europea (EBA), dei provvedimenti da parte della Banca d’Italia e delle nuove evidenze dell’UIF, che intervengono sull’operatività degli intermediari.

In un contesto in cui tutto sta mutando velocemente, ABIFormazione, con la collaborazione degli esperti dell’ABI, propone un ciclo di tre incontri formativi organizzato con la finalità di fornire utili strumenti conoscitivi ed interpretativi sulle novità, gli impatti e le prospettive della disciplina antiriciclaggio anche attraverso il confronto con le Autorità, le Istituzioni e gli esperti in materia.

La prima giornata è dedicata all’analisi del Pacchetto AML con uno specifico focus sull’adozione del Regolamento europeo 2024/1624, in cui l’omogeneità delle norme per tutti gli Stati membri e del livello dei relativi presidi costituiscono un indispensabile presupposto per evitare infiltrazioni di capitali di origine illecita nel sistema finanziario, assicurando, allo stesso tempo, un terreno competitivo paritario.

Nella giornata successiva, l’attenzione si sposterà sul rafforzamento delle linee di difesa per la gestione del rischio di riciclaggio. In particolare, saranno approfonditi gli impatti del Provvedimento di Banca d’Italia del 27 novembre 2024 che prevede l’adozione di un nuovo Manuale per le Segnalazioni Antiriciclaggio, l’evoluzione delle responsabilità dell’Alta dirigenza nel presidio del rischio di riciclaggio, l’esercizio autovalutazione inteso come strumento di gestione del rischio, e il vademecum ABI A.N.T.I.C.O. sull’attività con i compro oro 

L’ultimo incontro sarà dedicato alle novità dei servizi e strumenti di pagamento che impongono una revisione dei presidi antiriciclaggio. Uno speciale focus riguarderà gli IBAN virtuali e le recenti novità su bonifici istantanei con l’esame degli impatti sullo screening delle transazioni. L’iniziativa si concluderà con l’approfondimento dei rischi e dei controlli antiriciclaggio che derivano dell’utilizzo delle Cripto-attività partendo dell’analisi della normativa di riferimento, fino all’esame della progettazione di un piano AML ai fini della gestione del rischio sull’attività in cripto asset e all’individuazione di tecnologie e tecniche per il loro controllo.

Data
17,18 e 19 marzo 2025
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Primo incontro
Il pacchetto AML al via
17/03/2025
17/03/2025
Secondo incontro
Il rafforzamento delle linee di difesa per la gestione del rischio di riciclaggio
18/03/2025
18/03/2025
Terzo incontro
Antiriciclaggio, pagamenti e crypto-asset: recenti novità e impatti operativi
19/03/2025
19/03/2025
*Prezzo associato ABI
Elisabetta Anichini
[email protected]
06.6767.251
Raffaella Delcogliano
[email protected]
06.6767.9175