Privacy: analisi di casi


Tipologia
Corsi on demand
Temi
Normativa, Bancassicurazione
Tipologia e-Learning

Fiction, Multimediale

In sintesi

Corso multimediale con tutor virtuale che presenta casi pratici, rilevabili nell’operatività bancaria, grazie ai quali si analizzano alcune specifiche tematiche privacy. I casi sono realizzati in modo da collegare le tematiche operative ai principi e alle disposizioni normative che le sottendono.

Il corso affianca e completa “Il Regolamento europeo sui dati personali”.

Target

Neoassunti, operatori di sportello e addetti alle attività commerciali, specialisti dell’area risorse umane e organizzazione e, più in generale, tutto il personale interessato, anche indirettamente, al trattamento dei dati personali.

Durata
Circa 1 ora e 10 minuti


Richiedi informazioni

Il corso ripercorre alcune specifiche tematiche nell’ambito della disciplina in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento al rapporto tra tali disposizioni e quelle in materia di antiriciclaggio nonché relativamente alla gestione di alcuni aspetti pratici inerenti a tale normativa.

 Si focalizza su:

  • rapporti tra disciplina privacy e normativa antiriciclaggio (Provv. Garante n. 128 del 13 aprile 2023, Provv. Garante n. 129 del 13 aprile 2023, Linee Guida EDPB 10/2020);
  • accesso ai dati e riservatezza (Provv. Garante n. 202 del 26 maggio 2022);
  • esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali e soggetti deceduti (Provv. Garante n. 520 del 26 ottobre 2023, Linee Guida EDPB 1/2022);
  • gestione delle violazioni di dati personali (art. 33 GDPR, Linee Guida EDPB 9/2022 e 1/2021).

La presenza del tutor virtuale, durante la fruizione del corso, consente all’allievo un’interazione sincrona e un supporto all’apprendimento costante ed efficace. Grazie al tutor virtuale, infatti, l’allievo può:

  • porre quesiti sui contenuti tramite la funzione «Chiedi»
  • ottenere una sintesi dei contenuti del corso
  • mettersi alla prova rispondendo a domande aperte generate dinamicamente dall’IA per verificare la propria preparazione, tramite la funzione «Rispondi».

RISOLUZIONE VIDEO E BROWSER

Risoluzione video minima: 1024x768

HTML5

Windows: Microsoft Edge (versione corrente), Google Chrome (versione corrente), Firefox (versione corrente)

Mac: Safari (versione corrente), Google Chrome (versione corrente), Firefox (versione corrente)

Mobile: Safari e Google Chrome per iOS 10 o superiore, Google Chrome per Android 4.4 o superiore

Strutturato in micro-risorse, alterna momenti di studio e di autovalutazione. Orientato a modelli di coinvolgimento attivo dell’utente.

Per informazioni   [email protected]  06.6767.640