Alta formazione per Amministratori di fondi pensione
XIV Edizione
Il Corso di Alta Formazione per amministratori di Fondi Pensione, realizzato in partnership da ABI, ABIFormazione e Unitelma Sapienza, e` un’iniziativa conforme a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 15 maggio 2007 n. 79 sui requisiti di professionalita`.
I moduli formativi forniscono le conoscenze, le competenze e gli strumenti per l’efficace gestione di un fondo pensione con particolare riferimento agli aspetti normativo-istituzionali, economico-finanziari, fiscali, contabili organizzativi e gestionali. Il corpo docente e` composto da professori universitari, esperti di ABI, soggetti con comprovata esperienza nella gestione di fondi pensione presenti in ambito bancario, funzionari delle amministrazioni pubbliche, esponenti qualificati del mondo sindacale.
Il Corso ha una durata complessiva di circa 170 ore e si articola in 23 incontri d’aula (con una frequenza di 2 giorni a settimana e cadenza quindicinale) integrati da attivita` formativa a distanza. Il conseguimento dei requisiti di professionalita` per lo svolgimento dei ruoli di gestione dei fondi pensione e` subordinato all’effettiva fruizione di almeno 150 ore di didattica e al superamento della prova finale, composta da un set di domande riguardanti l’intero programma del corso con risposte chiuse a scelta multipla. I partecipanti sono seguiti e supportati per l’intero percorso da tutor che offrono assistenza sui contenuti e sul processo di apprendimento.
Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali possono usufruire dei finanziamenti per la formazione continua per i propri dipendenti. Per l’eventuale finanziamento e relative modalità si consultino i siti di FBA e FONDIR.
DESTINATARI
- Soggetti designati a esercitare funzioni di governance di un fondo previdenziale
- Soggetti interessati a consolidare l’esperienza e aggiornare le competenze nel caso in cui gia` svolgano tali funzioni
Programma Didattico
Formazione online
- Elementi di base della previdenza complementare
Formazione in aula
- Modulo 1 - Aspetti giuridici della previdenza complementare
- Modulo 2 - I profili economici della previdenza complementare
- Modulo 3 - Aspetti finanziari e attuariali della previdenza complementare
- Modulo 4 - Aspetti previdenziali e fiscali della previdenza complementare
- Modulo 5 - Aspetti organizzativi della previdenza complementare