Tutela del consumatore e pratiche commerciali scorrette: novità e impatti organizzativi


15-02-2023

Il 14 marzo 2023 in Aula virtuale

Il recepimento del “pacchetto” di disposizioni europee contenute nelle direttive 2019/2161 e 2020/1828 – cd. “New Deal for Consumers” – ha previsto un aggiornamento delle norme a tutela dei consumatori che prevede, da un lato, il rafforzamento dei poteri sanzionatori in capo all’AGCM in tema di pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie, e, dall’altro, una maggiore attenzione ai corrispondenti rimedi esperibili in sede civile, sia in via individuale che collettiva.

Parallelamente, a fronte dell’imponente evoluzione normativa sui temi della sostenibilità, si registra una particolare attenzione al tema delle asserzioni ambientali (green claim) e ai rischi connessi al loro utilizzo nel caso presentino connotati che possano essere considerati ingannevoli. In questo contesto, la Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva che intende integrare la vigente normativa sulle pratiche commerciali sleali introducendo previsioni volte a contrastare le pratiche di greenwashing.

Il seminario, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Consulenza Societaria e Corporate Governance di ABI, ha l’obiettivo di esaminare gli effetti dell’applicazione della disciplina e i relativi adeguamenti organizzativi e operativi da parte delle banche.

Servizi e prodotti online