Esplorare l'innovazione digitale: persone e comportamenti organizzativi


17-02-2025

Dal 2 febbraio 2025, sono entrate in vigore alcune delle disposizioni chiave dell’AI Act, il regolamento europeo che disciplina l’intelligenza artificiale. Tra queste l’art. 4 dell’AI Act sull'obbligo di alfabetizzazione: non un mero adempimento burocratico, ma un invito a una trasformazione culturale profonda e strutturale che promuova una comprensione critica e consapevole dell'intelligenza artificiale, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche rispetto alle sue implicazioni, etiche, sociali e giuridiche.

In questo contesto, il corso di formazione on demand “Esplorare l'innovazione digitale: persone e comportamenti organizzativi” proposto da ABIFormazione, partendo da una panoramica sull’evoluzione del digitale e dell’intelligenza artificiale, ne analizza l’impatto sul settore ma soprattutto sulle persone che vi lavorano.

Dalle prime intuizioni su come automatizzare comportamenti umani, alle origini delle rivoluzioni scientifiche che hanno accelerato l’innovazione tecnologica fino alle più recenti applicazioni dell’IA, il corso esplora come questi strumenti stanno cambiando il modo di operare delle banche, dalla gestione dei dati all’interazione con la clientela.

Gli aspetti normativi, come l’AI Act, e le implicazioni per le risorse umane del settore, con un focus sulle competenze richieste e sulle nuove modalità di lavoro, il tutto coerentemente col tema della tutela della salute e sicurezza e del benessere delle persone nei luoghi di lavoro, regolato dal D. Lgs. 81/08.

E ancora: si affronta il delicato tema dell’etica nell’intelligenza artificiale, introducendo il concetto di algoretica, fondamentale per garantire un uso responsabile delle tecnologie emergenti. Un viaggio essenziale e stimolante per comprendere il futuro della banca nell’era digitale.

Un corso introduttivo che fornisce le conoscenze di base per comprendere e affrontare questa evoluzione con maggiore consapevolezza, responsabilità e al quale l’organizzazione potrà far seguito con programmi di formazione sempre più specialistici e verticali ritagliati sulle diverse figure professionali operanti nell’organizzazione.

Per contatti:
[email protected]

Servizi e prodotti online