Nuove opportunità di finanziamento alla formazione da FBA e FONDIR


12-02-2025

Nel panorama dei finanziamenti alla formazione per il settore creditizio e finanziario, rivestono un ruolo di primo piano i Fondi Paritetici Interprofessionali FBA e FONDIR.

Recentemente, entrambi i Fondi hanno pubblicato interessanti ed innovativi Avvisi.

In particolare, il Fondo FBA, oltre al consueto Avviso per Piani aziendali, settoriali, territoriali, individuali e di alta formazione (Avviso 1/2025), ha pubblicato l’Avviso “Competenze per l’innovazione”, che finanzia Piani Aziendali, settoriali e territoriali finalizzati al consolidamento e allo sviluppo delle competenze per l’occupabilità e la competitività nelle transizioni digitale e verde delle aziende; il finanziamento richiesto su questo avviso non concorre al raggiungimento del limite di finanziamento massimo annuale per impresa. Più in dettaglio, tramite questo Avviso è possibile richiedere finanziamento per le iniziative formative delle aziende aderenti contestualizzate nella transizione digitale che rientrino in una o più delle seguenti aree tematiche:

  • sviluppo di una “cultura digitale”, in grado di abilitare le persone a comprendere, gestire e innovare i processi digitali;
  • sviluppo di competenze tecnico – specialistiche nell’ICT e nella gestione dei processi di digitalizzazione;
  • sviluppo di soft skills che consentano di affrontare positivamente il processo aziendale di transizione digitale e/o verde;
  • sviluppo di competenze relative agli ambiti della sostenibilità e dell’impatto aziendale, dell’economia circolare, della transizione ecologica e dell’efficientamento energetico.

Per quanto riguarda invece la formazione dei dirigenti bancari, FONDIR ha pubblicato l’Avviso “Open Voucher 6/2024”, finalizzato a promuovere Piani individuali per i dirigenti delle imprese aderenti al Fondo, che abbiano acquistato sul mercato uno o più corsi individuali dal Catalogo formativo di strutture in possesso delle caratteristiche previste dall’Avviso. Le procedure di presentazione e rendicontazione sono particolarmente snelle ed è consentito il finanziamento di tutta la formazione, tranne quella obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, quella informatica e la formazione tenuta da docenti interni. È possibile richiedere un finanziamento da un minimo di € 5.000 ad un massimo pari all’80% della somma dei contributi versati al Fondo negli anni 2021, 2022 e 2023. Per presentare la richiesta di finanziamento sarà necessario allegare un contratto stipulato con il “Soggetto Attuatore”, ossia con la struttura formativa che eroga le attività formative, all’interno del quale dovranno essere indicati:

  • il periodo di validità del contratto con l’indicazione della data di sottoscrizione;
  • il costo complessivo;
  • il numero complessivo delle partecipazioni previste.

I dettagli dei singoli corsi individuali, riferiti alle tematiche previste nel contratto, verranno indicati online successivamente, in fase di avvio delle attività formative.

Per comprendere la portata innovativa di questi nuovi strumenti contattaci [email protected]. Costruiamo insieme il Piano formativo più adatto alle esigenze della tua Azienda cogliendo tutte le nuove opportunità di finanziamento offerte da FBA e Fondir.

Servizi e prodotti online