DORA e’ ora: resilienza operativa digitale in azione


Tipologia
Seminari, Giornate Formative
Temi
Controlli Interni, Risk Management, ICT, Organizzazione e Sicurezza
In sintesi

Il processo di adeguamento al DORA procede con il ritmo incalzante definito dalle autorità a maggior riprova dell’attenzione del regolatore sul rischio ICT e sicurezza e sulla resilienza operativa digitale.

ABIFormazione prosegue con le iniziative formative per accompagnare le banche e le entità finanziarie.

Il primo appuntamento è fissato per il 12 febbraio con la giornata formativa "DORA è ora: la gestione operativa delle scadenze nel processo di adeguamento”, per analizzare il nuovo quadro regolamentare e fare il punto sul processo di implementazione dei nuovi obblighi.

A seguire, due appuntamenti saranno dedicati alla gestione operativa delle prime scadenze del processo di adeguamento: l’attività di autovalutazione del framework di rischio ICT; l’implementazione del registro degli accordi contrattuali.

A partire da marzo, si svolgerà poi il ciclo di incontri “DORA è ora: resilienza operativa digitale in azione”, focalizzato sulla messa a terra delle azioni necessarie al conseguimento della conformità al DORA. Ciascun incontro si svolgerà in aula virtuale e avrà una durata di 3 ore e mezza, prevedendo una prima parte di analisi normativa e una seconda parte di confronto guidato sulle migliori prassi.

Target

Funzioni compliance, risk management, ICT risk, internal audit, IT, organizzazione, procurement

Data
Dal 12 febbraio 2025
Sede

Milano, SpazioPola (giornata formativa del 12 febbraio)  e aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Primo incontro
DORA è ora: la gestione operativa delle scadenze nel processo di adeguamento
12/02/2025
12/02/2025
Secondo incontro
Gap analysis e autovalutazione del rischio ICT: modalità operative di esecuzione
18/02/2025
18/02/2025
Terzo incontro
L’implementazione del registro delle informazioni degli accordi contrattuali per l’utilizzo di servizi ICT prestati da fornitori terzi
19/02/2025
19/02/2025
Quarto incontro
Il framework di gestione dei rischi ICT: i nodi critici
04/03/2025
04/03/2025
Quinto incontro
Governance e assetti organizzativi: vantaggi e svantaggi delle possibili soluzioni
18/03/2025
18/03/2025
Sesto incontro
Strategia di resilienza operativa digitale: le componenti
27/03/2025
27/03/2025
Settimo incontro
La catena di fornitura dei servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti: il modello operativo
08/04/2025
08/04/2025
Ottavo incontro
La classificazione degli incidenti e delle minacce informatiche significative
15/04/2025
15/04/2025
Nono incontro
La stima dei costi annuali aggregati e delle perdite causate da incidenti TIC rilevanti
06/05/2025
06/05/2025
Decimo incontro
Il piano di comunicazione e i flussi informativi
20/05/2025
20/05/2025
Undicesimo incontro
I test di Penetrazione basati sulle minacce
29/05/2025
29/05/2025
Dodicesimo incontro
Lo «human firewall» come prima linea di difesa contro il cyber crime
10/06/2025
10/06/2025
Tredicesimo incontro
Strumenti di gestione dei rischi cyber e applicazione della cyber threat intelligence
24/06/2025
24/06/2025
*Prezzo associato ABI

Il 4 dicembre scorso le ESAs hanno pubblicato una dichiarazione congiunta riferita all’applicazione del Regolamento DORA con cui, nel ricordare la scadenza del 17 gennaio, sottolineano che non è previsto un periodo di transizione e raccomandano l'importanza di adottare un approccio robusto e strutturato per adempiere agli obblighi in modo tempestivo. Raccomandano, inoltre, di mettere a disposizione delle autorità competenti i registri degli accordi contrattuali dei fornitori terzi ICT a inizio del 2025, per consentire alle autorità di segnalarli alle autorità di vigilanza europee entro il 30 aprile.

Il processo di adeguamento al DORA procede con il ritmo incalzante definito dalle autorità a maggior riprova dell’attenzione del regolatore sul rischio ICT e sicurezza e sulla resilienza operativa digitale.

ABIFormazione prosegue con le iniziative formative per accompagnare le banche e le entità finanziarie.

Il primo appuntamento è fissato per il 12 febbraio con la giornata formativa “DORA è ora: la gestione operativa delle scadenze nel processo di adeguamento"

, per analizzare il nuovo quadro regolamentare e fare il punto sul processo di implementazione dei nuovi obblighi.

A seguire, due appuntamenti saranno dedicati alla gestione operativa delle prime scadenze del processo di adeguamento: l’attività di autovalutazione del framework di rischio ICT; l’implementazione del registro degli accordi contrattuali.

A partire da marzo, si svolgerà poi il ciclo di incontri “DORA è ora: resilienza operativa digitale in azione”, focalizzato sulla messa a terra delle azioni necessarie al conseguimento della conformità al DORA. Ciascun incontro si svolgerà in aula virtuale e avrà una durata di 3 ore e mezza, prevedendo una prima parte di analisi normativa e una seconda parte di confronto guidato sulle migliori prassi.

Elisa Isacco
[email protected]
06.6767.517



Ti potrebbe interessare anche