Finanza sostenibile e investimenti ESG tra regolamentazione e mercato


Tipologia
Corsi interaziendali
Temi
Finanza e Risparmio, ESG
In sintesi

Dalle implicazioni della regolamentazione SFDR all’integrazione dei fattori di sostenibilità nel framework MiFID2, dal nuovo Regolamento sui rating ESG alle sfide relative all’introduzione del nuovo standard EuGB, una fondamentale occasione di approfondimento del quadro normativo e regolamentare sulla finanza sostenibile, con un occhio attento alle tendenze del mercato per comprendere come domanda e offerta rispondono all’evoluzione normativa e al sentiment degli investitori.

Target

Il percorso è rivolto ai responsabili e specialist delle Funzioni di Compliance, della Funzione ESG, della Direzione Finanza, degli Uffici Sviluppo Prodotti, Marketing e Rete Commerciale, Asset Manager.

Obiettivi

L’iniziativa consente di acquisire le conoscenze utili a identificare:

  • focalizzare le implicazioni della regolamentazione SFDR alla luce degli ultimi RTS e le possibili evoluzioni
  • analizzare le tendenze di mercato degli investimenti ESG
  • classificare gli approcci e le strategie di investimento ESG ed esplorare l’integrazione dei diversi approcci ESG nelle diverse asset class
  • fare il punto sull’integrazione dei fattori di sostenibilità nel framework MiFID2 e le aspettative della Vigilanza
  • valutare il ruolo dei rating e degli indici ESG nell’analisi del rischio e nella selezione degli investimenti
Temi Principali
  • Il framework SFDR: dagli obblighi attuali agli impatti della consultazione
  • Principali tendenze nel mercato degli investimenti ESG: come domanda e offerta rispondono all’evoluzione normativa
  • MiFID II ESG: il controllo di adeguatezza per la valutazione delle preferenze di sostenibilità e l’approccio operativo delle linee guida ESMA
  • Il richiamo di attenzione Consob del 25 luglio 2024
  • Le Linee Guida dell'ESMA sulla nomenclatura dei fondi comuni e la mitigazione dei rischi di greenwashing e misselling
  • Criteri di esclusione e realizzazione della gamma d’offerta ESG: le istruzioni congiunte Banca d’Italia, MEF e COVIP rispetto alle imprese coinvolte nella produzione di armi non convenzionali
  • La sfida del misurare la sostenibilità: metodologia di costruzione di un rating ESG e panoramica dei principali rating e indici
  • Il Regolamento UE 2024/3005 sulla trasparenza e sull'integrità delle attività di rating ambientale, sociale e di governance: i nuovi obblighi in capo ai rating provider
    • Green, Social e Sustainability Bond: progetti ammissibili per le emissioni e framework ICMA
    • EU Green Bond Standard Regulation 
Data
28 marzo, 4, 10 e 11 aprile 2025
Durata
4 giornate, con orario 10-16
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Carla Marinuzzi
[email protected]
06.6767.497
Fernanda Silvi
[email protected]
06.6767.561



Ti potrebbe interessare anche