Il Regolamento sui pagamenti istantanei


Tipologia
Seminari
Temi
Servizi e strumenti di pagamento, Controlli Interni, Compliance, Organizzazione e sicurezza
In sintesi

Seminario organizzato in collaborazione con ABI (Sistemi di Pagamento) sull’offerta del servizio di verifica del beneficiario, introdotto dal Regolamento (UE) 886/2024 sui bonifici istantanei, che entro il prossimo 9 ottobre 2025 sarà obbligatoria per i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) dell’area euro. La misura è prevista dal legislatore europeo con l’obiettivo di favorire la fiducia e la sicurezza dei pagamenti, contrastando il rischio di frode in un contesto di rapida crescita dei bonifici istantanei.

Per supportare i PSP nell’offerta di questo servizio, il Consiglio Europeo dei Pagamenti (EPC) ha realizzato uno schema (cd. “Verification of Payee – VoP”) che definisce le regole comuni per il funzionamento del servizio in ottica di piena armonizzazione, interoperabilità e raggiungibilità a livello europeo.

Target

Uffici Sistemi di Pagamento, Uffici Legali, Funzione Compliance, Funzione Risk Management, Organizzazione e Processi

Obiettivi

Il seminario consente di acquisire le conoscenze utili a:

  • Identificare misure e scadenze del Regolamento (UE) 886/2024 sui bonifici istantanei
  • analizzare le caratteristiche dello schema EPC Verification of Payee – VoP
  • fornire indicazioni di dettaglio sul processo di adesione
Temi Principali
  • Evoluzione del mercato dei pagamenti al dettaglio: quadro normativo e strategie delle Autorità
  • Il Regolamento europeo sui bonifici istantanei (IPR): misure e scadenze
  • L’implementazione dell’IPR: a che punto siamo
  • Fiducia e sicurezza in ambito pagamenti: il servizio di verifica del beneficiario ai sensi dell’IPR
  • Lo schema di “Verification of Payee” (VoP) dell’EPC e l’EPC Directory Service (EDS)
  • Il processo di adesione allo schema VoP e registrazione nell’EDS
  • Il ruolo dei Routing and Verification Mechanism (RVM) per l’interoperabilità e raggiungibilità
  • L’implementazione dello schema VoP: impatti, responsabilità dei PSP e comunicazione verso la clientela
  • L’applicazione della VoP in contesti d’uso specifici (canali remoti, pubblica amministrazione)
Data
29 maggio 2025
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Carla Marinuzzi
[email protected]
06.6767.497
Simona Venturi
[email protected]
06.6767.853