Le cartolarizzazioni: strumenti di finanza innovativi e opportunità di investimento


Tipologia
Corsi interaziendali
Temi
Credito, Normativa, Finanza e Risparmio, Controlli Interni, Compliance, Gestione del credito deteriorato
In sintesi

Iniziativa organizzata in collaborazione con l’Ufficio Credito di ABI per fornire un quadro aggiornato e approfondito della normativa sulle cartolarizzazioni, leva fondamentale per il finanziamento dell'economia reale, delle opportunità di investimento offerte da questi strumenti e una panoramica del contesto attuale del mercato, analizzandone tendenze e sfide, sia a livello italiano che europeo. Focus sulle diverse tipologie di cartolarizzazione (tradizionali, di beni immobili e mobili registrati, sub-participation, direct lending, sintetiche), sul Regolamento UE  e sulle cartolarizzazioni di NPL alla luce della Direttiva SMD.

Target

Direzioni Crediti, Uffici Finanza Strutturata, Legale, Organizzazione e Processi e Funzioni di Compliance, Risk Management e Internal Audit.

 

Obiettivi

Il seminario trasferisce al partecipante le conoscenze utili a:

  • identificare le tendenze attuali del mercato italiano ed europeo delle cartolarizzazioni;
  • esaminare lo schema e il processo di strutturazione delle diverse tipologie di cartolarizzazioni, dalle strutture tradizionali a quelle innovative;
  • approfondire le più recenti modifiche all’impianto normativo-regolamentare della cartolarizzazione e le implicazioni delle novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2021/2167 sui gestori e acquirenti di crediti (c.d. Direttiva SMD);
  • delineare il trattamento prudenziale delle operazioni di cartolarizzazione e le implicazioni fiscali.
Temi Principali
  • Contesto del mercato: evoluzione, tendenze e sfide attuali a livello italiano ed europeo
  • Cartolarizzazioni tradizionali e sintetiche: strutture, normative e benefici per banche e investitori
  • Nuove strutture: cartolarizzazioni di beni immobili e mobili registrati, sub-participation, direct lending e a valenza sociale
  • Trattamento fiscale: aspetti fiscali relativi alla SPV, alla cessione dei crediti e ai titoli
  • Regolamento UE: disposizioni applicabili e ruolo delle autorità di vigilanza
  • Cartolarizzazioni SRT: trasferimento significativo del rischio e benefici per le banche
  • Trattamento prudenziale e LCR: metodologie di calcolo e criteri di eleggibilità
  • Cartolarizzazioni di NPE: aspetti regolamentari, benefici e gestione degli NPL
  • Direttiva SMD: novità introdotte e impatto sulle cartolarizzazioni
Data
16/17 giugno 2025
Sede

Aula virtuale, attraverso piattaforma dedicata, con possibilità di interazione real time con i docenti



Richiedi informazioni
Simona Venturi
[email protected]
06.6767.853



Ti potrebbe interessare anche